Server di stampa multi-protocolloGuida dell'utente abilitato alla connessione di reteVersione 1Leggere attentamente questa guida prima di utilizz
1 - 1 STAMPA UNIX1Stampa Unix1Stampa da Unix/Linux mediante TCP/IPInformazioni generaliI server di stampa Brother vengono forniti con la suite di prot
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 110Configurazione TCP/IP10Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IPInformazioni generaliIl protocollo TCP/IP richie
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 2Questi metodi di configurazione vengono descritti nei seguenti paragrafi.Utilizzo del pannello anteriore della stampante p
10 - 3 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo di BRAdmin e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IPSe sul PC è installato il software client No
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 4Utilizzo di BRAdmin e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IPSe sul PC è in uso il protocollo TCP/IP, eseg
10 - 5 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IPIl protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei div
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 6Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampaSe non è possibile utilizzare l'utility BRAdm
10 - 7 CONFIGURAZIONE TCP/IPÈ necessario trovarsi sullo stesso segmento Ethernet per utilizzare il comando arp -s, vale a dire che non è possibile uti
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 8Utilizzo del protocollo RARP per configurare l'indirizzo IPÈ possibile configurare l'indirizzo IP del server di
10 - 9 CONFIGURAZIONE TCP/IPUtilizzo del protocollo BOOTP per configurare l'indirizzo IPBOOTP è un'alternativa a rarp che presenta il vantag
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 10Alcune implementazioni del software host BOOTP non rispondono alle richieste BOOTP se nel file di configurazione non è in
STAMPA UNIX 1 - 24Il nome predefinito di un server di stampa Brother è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo
10 - 11 CONFIGURAZIONE TCP/IPSe non si dispone di subnet, utilizzare una delle seguenti subnet mask predefinite:255.255.255.0 per le reti di classe C
CONFIGURAZIONE TCP/IP 10 - 12Verrà richiesto di immettere un nome utente. Immettere qualsiasi parola come risposta a questo prompt.Verrà visualizzato
11 - 1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI11Risoluzione dei problemi11Informazioni generaliQuesto capitolo descrive le procedure relative alla risoluzione dei pr
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 22Se è possibile stampare la pagina di configurazione, ma non i documenti, procedere nel modo seguente.aSe si utilizza T
11 - 3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI3Se al passaggio 2 non è possibile stabilire alcuna connessione, verificare quanto segue:aVerificare che la stampante s
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 46Se il processo esce dalla coda, ma non viene stampato, accertarsi che non si stia cercando di stampare un processo di
11 - 5 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI2Se si è utilizzato BRCONFIG, NCP o ccr per immettere l'indirizzo IP, assicurarsi di aver chiuso correttamente la
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 63Se si utilizza un sistema UNIX Berkeley, verificare che il daemon venga avviato sui sistemi Berkeley con il comando lp
11 - 7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIRisoluzione dei problemi relativi a Windows NT®4.0/LAN Server (TCP/IP)Se non si è in grado di stampare con Windows NT®4
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 8Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows® 95/98/Me(metodo HP JetAdmin compatibile)Se non è
1 - 3 STAMPA UNIXPoiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la documentazione relativa e memorizzare il fo
11 - 9 RISOLUZIONE DEI PROBLEMIRisoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet Brother (TCP/IP)1Prima di tutto, occorre verificare di essere in
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 10L'opzione Ulteriori informazioni in Windows 2000 non funzionaSe si utilizza un URL di:http://indirizzo_ip:631 or
11 - 11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI1Se la password di login è stata modificata, occorre cambiarla sia sul server di stampa Brother (mediante il comando S
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 123Se si dispone di una rete di grandi dimensioni, verificare che sia installato il driver LaserWriter V8.xx o equivalen
A - 1 APPENDICEAAppendiceAAppendice AInformazioni generaliLa configurazione del server di stampa può essere modificata mediante uno dei metodi illustr
APPENDICE A - 2HTTP (consigliato)Utilizzare il browser Web per connettersi al server di stampa Brother e configurare i parametri della stampante e/o d
A - 3 APPENDICEUtilizzo dei serviziGeneralePer servizio si intende una risorsa accessibile ai computer che intendono stampare su un server di stampa B
APPENDICE A - 4Ricaricamento del firmware del server di stampaGeneraleIl firmware sul server di stampa è memorizzato nella memoria flash. Ciò signific
A - 5 APPENDICERicaricamento del firmware mediante BRAdminL'utility BRAdmin può essere utilizzata per riprogrammare con facilità il server di sta
APPENDICE A - 6Processo di ricaricamentoIl LED Data sul pannello di controllo della stampante lampeggia durante il processo di caricamento dei file de
STAMPA UNIX 1 - 43Configurare il file /etc/printcap su ciascun computer host per specificare la coda di stampa locale, il nome del server di stampa, d
A - 7 APPENDICERicaricamento mediante il protocollo FTP dal prompt dei comandiQuando si accede, specificare la PASSWORD del server di stampa COME NOME
APPENDICE A - 8Ricaricamento mediante il protocollo FTP da un browser WebPer ulteriori informazioni sull'aggiornamento del server di stampa media
I - 1 INDICEIINDICEAAgente stampante ... 6-5AIX ... 1-3AIX 4.0 ... 1-8APIPA
INDICE I - 2MMacintosh ... 7-2memoria flash ...A-4Microsoft Internet Explorer 2-2MIME ...
I - 3 INDICETGV Multinet ... 1-5UUNIX ... 1-1WWeb BRAdmin ...10-1, A-1Web, browser ...
1 - 5 STAMPA UNIX%lpc statuslaser1:queuing is enabledprinting is enabledno entriesno daemon presentGli utenti dei sistemi UNIX AT&T possono in gen
STAMPA UNIX 1 - 6Configurazione LinuxSe si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux,
1 - 7 STAMPA UNIXConfigurazione HP/UXSe si dispone di un sistema HP/UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remot
STAMPA UNIX 1 - 8Le versioni precedenti di HP/UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx.1Accedere al programma sam e selezionare P
1 - 9 STAMPA UNIXDi seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione V4.0.1Immettere smit e selezionare devices.2Selezionare pr
STAMPA UNIX 1 - 10Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando lpsched prima del comando accept.In alt
i MarchiBrother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd.HP, HP-UX, JetDirect e JetAdmin sono marchi di Hewlett-Packard Company.DEC, DEC ser
1 - 11 STAMPA UNIXSCO UNIX richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario c
STAMPA UNIX 1 - 12Utilizzare il seguente comando OS/400 a una riga per creare la coda LPD:CRTOUTQ OUTQ(<nome_coda> RMSTSYS(*INTNETADR) RMTPRTQ(&
1 - 13 STAMPA UNIXOS/400 versione 4, 5, 5.1È anche possibile utilizzare la seguente riga di comando per creare una definizione di stampante:CRTDEVPRT
STAMPA UNIX 1 - 14Su alcuni sistemi è necessario avviare il daemon. Sui sistemi UNIX Berkeley compatibili, è possibile utilizzare il comando lpc start
2 - 1 STAMPA TCP/IP2Stampa TCP/IP2Stampa da Windows NT®4.0, Windows® 2000/XP, LAN Server e Warp ServerInformazioni generaliGli utenti di Windows® 4.0
STAMPA TCP/IP 2 - 25Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows® 2000/
2 - 3 STAMPA TCP/IP3Fare clic su Avanti.4A questo punto è necessario selezionare la porta di stampa di rete corretta. Selezionare una nuova porta dall
STAMPA TCP/IP 2 - 4Stampa in Windows® 2000/XP(driver della stampante già installato)Se il driver della stampante è già installato e si desidera config
2 - 5 STAMPA TCP/IP7Fare clic su OK per uscire (non sarà necessario riavviare il server o la workstation Windows NT®4.0).Stampa da Windows NT® 4.0Inst
STAMPA TCP/IP 2 - 6Stampa da Windows NT® 4.0Associazione alla stampanteA questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows® seguendo la p
iiNOTA per assistenza tecnica e operativa contattareIMPORTANTE: telefonicamente Brother.Le chiamate devono avvenire dallo stato di appartenenza.Negli
2 - 7 STAMPA TCP/IPStampa da Windows NT® 4.0Aggiunta di una seconda porta LPR BrotherPer aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il pr
STAMPA TCP/IP 2 - 8Configurazione di un server OS/21Sul desktop di OS/2 aprire la cartella Templates. Utilizzare il pulsante destro del mouse per tras
2 - 9 STAMPA TCP/IPAprire la cartella LAN Services ed eseguire il programma LAN Requester:1Selezionare Definitions.2Selezionare Aliases.3Selezionare P
STAMPA TCP/IP 2 - 1011Questa operazione permetterà alla stampante di essere riconosciuta sul software come una stampante direttamente collegata alla p
3 - 1 STAMPA PEER-TO-PEER3Stampa Peer-to-peer3Come stampare su una rete Windows® 95/98/Me Peer-to-peerInformazioni generaliIl sistema operativo Micros
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 24Gli utenti di Windows ® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa attraverso il protocollo IPP mediante un computer Wind
3 - 3 STAMPA PEER-TO-PEERInstallazione del software Peer-to-peer Brother1Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle is
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 48Scegliere il pulsante OK. Al prompt, riavviare il computer.Associazione alla stampanteA questo punto, occorre creare una sta
3 - 5 STAMPA PEER-TO-PEERAggiunta di una seconda porta LPR BrotherPer aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installa
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 14Stampa Peer-to-peer NetBIOS4Stampa con NetBIOS in Windows® 95/98/Me/2000/XP, Windows NT®4.0, LAN Server e OS/2 Warp
iii SommarioSommario ...iii1Stampa Unix ...
4 - 2 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSConfigurazione del server di stampaPer utilizzare questa funzione, è necessario modificare il nome di dominio (domain
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 3Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante TELNET o BRCONFIG o un browser WebSe non è possibile utilizza
4 - 4 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSNetBIOS Port Monitor per Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows NT®4.0Per utilizzare questo software è necessario che il
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 57A questo punto, è necessario immettere il nome del server e il nome della porta per il server di stampa effettivo. U
4 - 6 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS4Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 78Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti. Ad esempio, è possibile denominar
4 - 8 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOSWindows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP 2Fare clic sulla scheda Porte e scegliere il pulsante Aggiungi porta. Nella finestr
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 9Configurazione delle workstation:Su ciascuna workstation da cui si desidera stampare, eseguire la seguente procedura:
5 - 1 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®5Configurazione della stampa Internet per Windows®5Installazione della stampa InternetInformazi
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 25Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IP
iv3Stampa Peer-to-peer...3-1Come stampare su una rete Windows® 95/98/Me Peer-to-peer...
5 - 3 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® Sul sito remoto, un server di posta riceve il messaggio e-mail. Il server di stampa remoto, d
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 4Stampa Internet Brother: Utilizzo di BRAdmin per configurare il server di stampaLa procedura di
5 - 5 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®7In base all'impostazione predefinita, il server di stampa interroga il server POP3 ogni 3
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 6Stampa Internet Brother: Utilizzo di TELNET per configurare il server di stampa1Quando viene vi
5 - 7 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®Stampa Internet Brother: Installazione del software BIP su Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 89Viene richiesto di immettere le impostazioni della porta per il server di stampa remoto:Immett
5 - 9 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®<Per gli utenti di Windows® 95/98/Me>15Selezionare il modello desiderato della stampante
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 10Aggiunta di una seconda porta Internet BrotherPer aggiungere una porta Internet Brother, non o
5 - 11 CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS®5Quando si sceglie Avanti, Windows® 2000 si connetterà all'URL specificato.Se il driver d
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS® 5 - 12Immissione di un altro URLÈ possibile immettere diverse voci nel campo URL.http://indirizzo_ip
v configurare il server di stampa ...5-4Stampa Internet Brother: Utilizzo di un browser Web per configurare il server
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 16Stampa Novell NetWare6Configurazione della stampa Novell NetWareInformazioni generaliI server di stampa consentono ai PC c
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 2Informazioni generaliPer utilizzare un server di stampa Brother su una rete NetWare, è necessario configurare uno o più fil
6 - 3 STAMPA NOVELL NETWARECreazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare5Con NetWare 5, Novell ha distribuito un nuovo sistema di stamp
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 4Broker NDPSQuando si installa il sistema NDPS, sulla rete viene caricato un broker NDPS. Grazie al servizio Broker Resource
6 - 5 STAMPA NOVELL NETWARECreazione di un agente stampanteEseguire la procedura illustrata di seguito per creare un agente stampante per la stampante
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 64Immettere il nome per l'agente stampante e selezionare Novell Printer Gateway come tipo di gateway e scegliere OK.5Se
6 - 7 STAMPA NOVELL NETWARE3L'elenco può contenere uno o più server di stampa. I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le u
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 8Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante BRAdmin1Acc
6 - 9 STAMPA NOVELL NETWAREeIl nome della coda sarà visibile nella STRUTTURA e nel contesto specificati. Selezionare la coda e fare clic su Add. Il no
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 107Se necessario, modificare il contesto, quindi fare doppio clic sul nome della stampante creata al passaggio 3.8Fare clic
viAltre fonti di informazione...6-227Stampa da un computer Macintosh®...7-1Stamp
6 - 11 STAMPA NOVELL NETWARE18Avviare l'utility BRAdmin appropriata e selezionare il server di stampa corretto dall'elenco. In base all&apos
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 12Configurazione del server di stampa Brother (modalità della stampante remota in modalità NDS) mediante Novell NWADMIN e BR
6 - 13 STAMPA NOVELL NETWARE12Se necessario, modificare il contesto, quindi selezionare la coda di stampa creata. Fare clic su OK, quindi nuovamente s
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 14Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) m
6 - 15 STAMPA NOVELL NETWARE11Premere INSERT per creare una nuova coda sul file server, digitare il nome della nuova coda e premere INVIO. Il nome non
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 16Importante:Non assegnare una password al server di stampa, altrimenti non sarà possibile effettuare il login.5Tornare al m
6 - 17 STAMPA NOVELL NETWARE13Verificare che il nome della nuova stampante sia evidenziato, quindi premere INVIO. Viene visualizzata la finestra Print
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 18 servizio è il nome del servizio assegnato dal server di stampa NetWare. I servizi predefiniti per la stampante Brother s
6 - 19 STAMPA NOVELL NETWARE5Premere INS e digitare il nome della coda di stampa desiderato. Se si utilizza NetWare 4.1x, verrà anche richiesto di imm
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 20Per configurare una stampante remota sui sistemi NetWare 3.1xx, eseguire, eseguire la procedura illustrata di seguito: 6 a
vii assegnare un indirizzo IP (solo stampanti con pannelli LCD) ... 10-2Modifica
6 - 21 STAMPA NOVELL NETWAREbNell'elenco dei server di stampa, selezionare il server di stampa Brother. Quando viene visualizzato un messaggio ch
STAMPA NOVELL NETWARE 6 - 22Altre fonti di informazione1Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 17Stampa da un computer Macintosh®7Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk® e TCP/IP o con funzionalità di
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 2Suggerimenti rapidi:1Il nome predefinito visualizzato in Scelta risorse su un computer Macintosh® è BRN_xxxxxx_P
7 - 3 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Configurazione Macintosh® (Mac OS® 8.6 - 9.2)La stampante Brother è compatibile con il driver della stampante Ap
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 4Selezione del server di stampa(AppleTalk/EtherTalk)Dopo che il server di stampa è collegato alla rete e la stamp
7 - 5 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®2Selezionare Stampante (LPR) e fare clic su OK.3Fare clic su Cambia in Documento PPD (PostScriptTM Printer Descr
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 65Fare clic su Selezione Stampante LPR, quindi su Cambia.6Immettere l'indirizzo IP e il nome del servizio de
7 - 7 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®8Fare clic su Crea.9Immette il nome della stampante in uso in Registra stampante col nome, quindi fare clic su R
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 8Configurazione Macintosh®(Mac OS® X 10.1/10.2)È necessario installare il file PPD appropriato fornito con la sta
viiiRisoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP) ... 11-1212Appe
7 - 9 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Per le connessioni AppleTalk, il nome del servizio AppleTalk della stampante è BRN_XXXXXX_P1_AT, dove XXXXXX son
STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH® 7 - 10Stampa da un computer Macintosh® mediante le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS® X (Mac
7 - 11 STAMPA DA UN COMPUTER MACINTOSH®Modifica della configurazioneIl modo più semplice per modificare i parametri della stampante o del server di st
8 - 1 STAMPA DLC8Stampa DLC8Stampa da Windows NT®4.0 o Windows® 2000Informazioni generaliDLC è un protocollo semplice incluso in Windows NT®4.0 e Wind
8 - 2 STAMPA DLC3Selezionare Protocollo DLC e OK oppure Aggiungi se si utilizza Windows® 2000. È possibile che venga richiesta la posizione dei file.
STAMPA DLC 8 - 39L'indirizzo del server di stampa selezionato viene visualizzato nella casella più piccola della sezione Indirizzo scheda.10Digit
8 - 4 STAMPA DLC6L'indirizzo del server di stampa selezionato viene visualizzato nella casella più piccola della sezione Indirizzo scheda.7Digita
STAMPA DLC 8 - 5Altre fonti di informazionePer ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/.Brother
9 - 1 GESTIONE BASATA SUL WEB9Gestione basata sul Web9Utilizzo di un browser Web per gestire la perifericaInformazioni generaliPer gestire la stampant
GESTIONE BASATA SUL WEB 9 - 24È possibile utilizzare un browser Web sulla maggior parte delle piattaforme di elaborazione: anche gli utenti Macintosh®
Kommentare zu diesen Handbüchern